Visita Neurologica

Per un intervento tempestivo sulle patologie neurologiche

A chi è rivolta la visita neurologica

La visita neurologica è indicata per tutte le persone che manifestano sintomi legati al funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico, o che hanno ricevuto una diagnosi per la quale è necessario un inquadramento specialistico.

Può essere utile anche in presenza di segnali lievi o iniziali, che spesso vengono sottovalutati ma che, se intercettati precocemente, possono fare la differenza nel prevenire l’aggravamento del quadro clinico.

I segnali da non ignorare

Quando il mal di testa cambia intensità, frequenza o caratteristiche, o si presenta in modo violento e improvviso.

Sensazioni anomale a mani, braccia, gambe o viso possono essere segnali di alterazioni neurologiche.

Cadute frequenti, vertigini o difficoltà nel camminare in linea retta possono indicare problemi al sistema nervoso centrale.

Difficoltà a ricordare eventi recenti, disorientamento o cambiamenti cognitivi improvvisi meritano una valutazione approfondita.

Episodi di perdita di coscienza, convulsioni o tic motori devono essere sempre indagati da uno specialista.

Patologie Neurologiche

Molte di queste condizioni rientrano nell’ambito di patologie neurologiche specifiche, per le quali è fondamentale una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.
Ecco alcune delle principali patologie che vengono trattate all’interno del nostro percorso personalizzato:

  • Esiti di traumi cranici, ictus, encefalopatie
  • Deficit cognitivi legati a stress, ansia, depressione
  • Difficoltà mnestiche e di concentrazione
  • Decadimento cognitivo, perdita di memoria
  • Disorientamento, rallentamento del pensiero
  • Sospetto Alzheimer, demenza o malattia di Parkinson

Una diagnosi precoce può fare la differenza.
Se riconosci uno o più di questi sintomi, non rimandare.

Una valutazione neurologica può aiutarti a capire l’origine del problema e prevenire complicazioni

Come si compone il percorso ?

Un intervento su misura, costruito attorno alla persona

Il percorso nasce da una visione centrata sulla persona, non sulla diagnosi. Ogni intervento è personalizzato in base alle specifiche esigenze cliniche, emotive e familiari, e viene costruito passo dopo passo, a partire da una valutazione iniziale approfondita.

Non esiste un percorso standard: ogni persona è unica, e così deve essere il suo trattamento. Al Centro Medico Rindola mettiamo in campo tutte le competenze necessarie per garantire un intervento coordinato, umano e altamente specialistico.

Prenota il primo colloquio per ricevere una valutazione personalizzata e attivare gli interventi più adatti al tuo caso.

La nostra visione nella cura dei disturbi cognitivi

Un approccio integrato e personalizzato

Al Centro Medico Rindola, la persona non viene mai identificata con il suo problema.

Al Centro Medico Rindola, curare un disturbo significa prendersi cura dell’intera persona: ascoltare la sua storia, comprendere le sue esigenze, considerare il contesto familiare, sociale ed emotivo in cui vive. Questo ci permette di costruire un percorso realmente sostenibile, rispettoso e personalizzato.

I professionisti che operano all’interno del Centro lavorano in stretta sinergia, integrando competenze neurologiche, neuropsicologiche, logopediche, fisioterapiche, psicologiche e nutrizionali.

Ogni figura coinvolta contribuisce al percorso terapeutico con un ruolo ben definito, ma costantemente coordinato con quello degli altri specialisti. In questo modo, garantiamo un intervento coerente, aggiornato e costruito su obiettivi condivisi.

Questo metodo di lavoro ci consente di ridurre i tempi di attesa, evitare interventi frammentati o disorganici e offrire un’esperienza di cura unitaria, efficace e fondata su evidenze scientifiche.

Per noi, la cura non è un protocollo da applicare, ma un progetto da costruire insieme, giorno dopo giorno.

Affidati a un’équipe che mette al centro la persona, non il disturbo. Inizia un percorso umano, condiviso e multidisciplinare.

Professionisti coinvolti

I professionisti del Centro Rindola: una squadra al servizio della salute cognitiva

  • Welfare Specialist

    Dott.ssa

    Arianna Ferrari

  • Neurologo esperto in cefalee e ictus: profilo e carriera scientifica

    Neurologo

    Dott.

    Giovanni D’Andrea

  • Malattie Genetiche Rare e Neuroscienze: 15 Anni di Ricerca nei Centri d’Eccellenza Italiani

    Neurologo

    Dott.

    Diego Dolcetta

  • Neuropsicologa a Vicenza: Demenza, Supporto Anziani e Perizie Psicodiagnostiche

    Psicologo

    Dott.ssa

    Giulia Ghiotto

  • Fisioterapista specializzato in riabilitazione muscolo-scheletrica a Vicenza

    Fisioterapista

    Dott.

    Alberto Piccoli

  • Dott. Giovanni Taffuri: Neuropsicologo Clinico Specializzato in Demenze e Riabilitazione Cognitiva

    Psicologo

    Dott.

    Giovanni Taffuri

  • Logopedista per Bambini e Adulti: Trattamento di DSA, Balbuzie e Disfonie

    Logopedista

    Dott.ssa

    Gina Baccini

Il percorso per la valutazione e il trattamento dei disturbi cognitivi al Centro Medico Rindola è gestito da un’équipe multidisciplinare, formata da specialisti con competenze complementari.

Ogni figura ha un ruolo definito e collabora con le altre per garantire un intervento sinergico, mirato e coordinato.

I professionisti coinvolti nel percorso

Richiedi una prima valutazione per essere guidato da professionisti specializzati nella cura dei disturbi cognitivi.

Perché scegliere il percorso Rindola ?

Perché scegliere il Centro Rindola

Scegliere il Centro Medico Rindola significa affidarsi a un percorso personalizzato, costruito su misura e supportato da un’équipe multidisciplinare esperta, capace di intervenire in ogni fase del disturbo, dal sospetto alla presa in carico riabilitativa.

Intervenire tempestivamente consente di:

  • Riconoscere precocemente eventuali patologie neurologiche: una diagnosi precoce aumenta le possibilità di trattamento efficace.
  • Prevenire l’aggravamento dei sintomi o l’evoluzione del disturbo: agire subito può limitare i danni e rallentare il decorso di malattie degenerative.
  • Avviare un piano terapeutico e riabilitativo mirato: il trattamento personalizzato è più efficace quando iniziato nelle fasi iniziali del problema.
    Ridurre il rischio di complicanze a lungo termine: un intervento precoce protegge le funzioni cognitive e motorie residue.
  • Migliorare la qualità della vita del paziente e dei suoi familiari: meno disabilità, più autonomia e serenità nel quotidiano.

Prendere in carico in modo precoce le difficoltà cognitive può cambiare radicalmente la traiettoria di vita di una persona. Noi siamo qui per farlo, insieme a te.

I Segnali da non ignorare

Quando iniziare un percorso di valutazione cognitiva

Il momento giusto per iniziare è appena compaiono i primi segnali di difficoltà. Intervenire precocemente fa la differenza: permette di contenere l’evoluzione del disturbo, aumentare l’efficacia dell’intervento e migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia.

Campanelli di allarme da non trascurare

  • Mal di testa insoliti o persistenti, soprattutto se accompagnati da nausea, disturbi visivi o comparsi improvvisamente.
  • Formicolii, debolezza o perdita di sensibilità a carico di braccia, gambe o viso, anche se episodici.
  • Disturbi del linguaggio o difficoltà a esprimersi. Problemi a trovare le parole, parlare in modo confuso o incomprensibile.
  • Vertigini, perdita di equilibrio o coordinazione. Episodi ricorrenti che interferiscono con la deambulazione o le attività quotidiane.
  • Problemi di memoria o confusione mentale improvvisa. Cambiamenti cognitivi evidenti, disorientamento o difficoltà a svolgere azioni semplici.

Non aspettare che la situazione peggiori: una valutazione precoce può guidarti nella giusta direzione.

Intervenire precocemente può cambiare il decorso del disturbo. Parla con un nostro esperto e chiarisci ogni dubbio.

Contatti

Sede

Vicenza

Via Vecchia Ferriera, 18/22
36100 Vicenza

Contatti

Scrivici

Orari Centro Medico

Da Lunedì a Venerdì 8:30 -19:00
Sabato e Domenica Chiusi

Prenota appuntamento online

Volantino Centro Rindola