"Entra nella stanza accompagnata dai genitori, l’espressione è di sfida e di opposizione a qualsiasi tentativo di aggancio relazionale.
“Io sto benissimo, loro si preoccupano inutilmente”
I disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia) hanno a che fare con il bisogno di controllare la propria esistenza.
Quando una ragazza o un ragazzo scoprono che riescono a definire la forma del proprio corpo, a governare il bisogno primario di alimentarsi stabilendo con la testa anziché con il corpo la propria fame-sazietà, si sente onnipotente, padrona/padrone di sé stesso e del mondo.
Si dice spesso che le ragazze anoressiche non sono consapevoli di avere un disturbo. Non è, a nostro avviso, una lettura funzionale al trattamento.
“ Queste ragazze/ragazzi comprendono bene che il loro comportamento non è “normale”, ma rientrare nella normalità significa perdere il controllo su un mondo interno fatto di paura del fallimento, ansia sociale, non accettazione dei propri limiti, vergogna, rabbia distruttiva e indicibile. Meglio non guardarsi troppo dentro, meglio occuparsi del fuori. ”
Anime fragili, dalla corazza forte e volitiva.
La cura di questi disturbi non inizia con una “presa in carico del paziente”, ma prendendo con-tatto con la ragazza/ragazzo, costruendo un luogo sicuro dove lei/lui possa esplorare il suo mondo interno senza viverlo come distruttivo.
La sua famiglia poi ha bisogno di essere guidata in questo percorso di comprensione e di ricostruzione della relazione con il figlio/figlia, fratello/sorella, alla ricerca di un nuovo equilibrio familiare funzionale al benessere di tutti.
Il coinvolgimento della dimensione corporea e fisica implica inoltre il monitoraggio sanitario: la nostra dietista, con una annale esperienza nel trattamento dei disturbi alimentari e in collaborazione con il medico, provvederà alla valutazione e monitoraggio dei parametri fisici/nutrizionali.
Al Centro Rindola è possibile trovare un’intera equipe specializzata nel trattamento ambulatoriale* dei disturbi alimentari
Psicoterapeuta – Terapeuta Familiare – Dietista – Medico consulente
*a seguito dell’iniziale valutazione nutrizionale e psicopatologica verrà proposto un percorso di trattamento ambulatoriale presso il Centro Rindola o, se le condizioni psicofisiche lo necessitano, si verrà inviati a strutture ospedaliere di ricovero/day hospital.
Vuoi prenotare un colloquio con i nostri professionisti ?
Contattaci
oppure se vuoi maggiori informazioni TELEFONA allo 0444-023924