Via Vecchia Ferriera, 18/22
La rieducazione logopedica è utile a recuperare le funzioni legate alla voce, al linguaggio, alla comunicazione e alle funzioni cognitive connesse.
Le patologie che possono essere trattate con questo tipo di riabilitazione sono molte e comprendono disfonia, balbuzie, disartria (difficoltà di articolazione della parola), disfagia (problemi di deglutizione), disturbi specifici dell’apprendimento (dislessie e discalculie), disturbi dovuti a sordità o patologie.
Il piano riabilitativo previsto dal Centro Medico Rindola comprende una valutazione iniziale delle capacità comunicative e dei livelli del linguaggio, l’elaborazione di un progetto di intervento, il trattamento riabilitativo e il monitoraggio progressivo dei risultati.
Il progetto è personalizzato sul caso del singolo bambini.
FASI DELLA RIABILITAZIONE LOGOPEDIA
I logopedisti elaborano, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico del bambino volto all’individuazione e alla soddisfazione del bisogno di salute; praticano attività terapeutica per la rieducazione delle difficoltà comunicative.
Per farlo utilizzano terapie logopediche di ultima generazione, verbali e non verbali; propongono poi l’adozione di ausili, ne addestrano all’uso e ne verificano l’efficacia.
PROFESSIONISTI
Rindola: un nuovo approccio alla presa in carico del paziente e della sua famiglia
Trattamenti annuali
Prestazioni mediche attive
Centri Riabilitativi attivati
Clicca qui a fianco per richiedere un appuntamento
Via Vecchia Ferriera, 18/22
Direttore Sanitario Dott. Giovanni D'Andrea Iscrizione Albo Provinciale Medici Chirurghi di Vicenza n.1992
Centro Medico Rindola - Tutti i diritti riservati - P.Iva 03875730248