Visita Neuropsichiatrica
La Neuropsichiatria Infantile è la branca della medicina che si occupa dell’inquadramento diagnostico dei ritardi e disturbi del neurosviluppo nella prima infanzia.
È pertanto fondamentale rivolgersi al neurologo qualora si ravvisino le seguenti sintomatologie:
- alterazioni della sensibilità, difficoltà di movimento, deficit delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio …)
- disturbi del sonno, dolori muscolari che non hanno origine da un insulto fisico o da un processo infiammatorio.
Durante la Visita Neuropsichiatrica è possibile diagnosticare e trattare i seguenti disturbi:
- Malattie cerebrovascolari: come ictus, emorragie cerebrali e aneurismi
- Epilessia: una condizione caratterizzata da crisi epilettiche ricorrenti
- Malattia di Alzheimer e altre forme di demenza: disturbi neurodegenerativi che colpiscono la memoria e le funzioni cognitive
- Malattia di Parkinson: una malattia progressiva che colpisce il controllo dei movimenti
- Sclerosi multipla: una malattia autoimmune che danneggia la mielina, la guaina protettiva dei nervi
- Malattie neuromuscolari: come la distrofia muscolare e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- Malattie infiammatorie del sistema nervoso: come la neurite ottica, la sclerosi multipla e altre condizioni
- Neuropatie periferiche: disturbi dei nervi periferici che possono causare sintomi come intorpidimento, formicolio e debolezza
- Cefalee e emicranie: comprese l’emicrania e altre forme di mal di testa
- Disturbi del sonno: come l’insonnia, l’apnea del sonno e la narcolessia
- Disturbi del Neurosviluppo
Il Medico Neuropsichiatra potrebbe richiedere l’esecuzione di esami clinici, test di imaging come la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata, nonché elettroencefalogrammi (EEG) e altre procedure diagnostiche per valutare il funzionamento del sistema nervoso.