Percorsi Nutrizionali Personalizzati: Salute, Sport e Prevenzione al Centro Rindola

Nutrizione

Ogni percorso nutrizionale inizia con un’anamnesi approfondita e prosegue con analisi bioimpedenziometrica e diario alimentare. I piani sono personalizzati secondo obiettivi specifici: dimagrimento, sport, gestione di disturbi. Un approccio multidisciplinare e dinamico garantisce l’efficacia nel tempo e l’adattamento continuo alle esigenze del paziente.

Prestazioni erogate da Centro Rindola

  • Valutazione Nutrizionale e Analisi Composizione Corporea

  • Percorso Alimentazione Sportiva

  • Percorso Nutrizionale Cefalea

La nutrizione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione, nel trattamento di numerose patologie e nel miglioramento della qualità della vita. Presso il Centro Medico Rindola offriamo percorsi nutrizionali studiati su misura, basati su evidenze scientifiche e supportati da un’equipe multidisciplinare, per accompagnare ogni persona verso un equilibrio alimentare sano, sostenibile ed efficace.

Le nostre consulenze nutrizionali si rivolgono a bambini, adulti, sportivi e persone con specifiche condizioni cliniche. Ogni percorso inizia con una valutazione nutrizionale completa, seguita da interventi personalizzati per obiettivi di salute, performance e prevenzione.

Valutazione Nutrizionale e Analisi della Composizione Corporea

La valutazione nutrizionale rappresenta il primo e fondamentale passo per intraprendere un percorso alimentare efficace, mirato e sicuro. Si tratta di un’analisi completa e personalizzata che consente di raccogliere tutte le informazioni necessarie per comprendere lo stato di salute, le abitudini quotidiane e i bisogni specifici di ogni persona.

Nel corso della prima visita con il nostro nutrizionista verranno effettuate diverse attività.

Colloquio approfondito e anamnesi clinica

Durante la fase iniziale, si raccolgono dati su:

  • Storia clinica (eventuali patologie presenti o pregresse)
  • Farmaci o integratori assunti
  • Stile di vita, abitudini lavorative e livello di attività fisica
  • Ritmi circadiani, qualità del sonno e livelli di stress
  • Relazione con il cibo, eventuali diete precedenti o comportamenti alimentari disfunzionali

Questa fase permette di creare un contesto chiaro e dettagliato su cui impostare un piano nutrizionale mirato.

Diario alimentare e analisi delle abitudini nutrizionali

Viene richiesto al paziente di descrivere nel dettaglio le sue abitudini alimentari quotidiane, orari dei pasti, eventuali sgarri ricorrenti, preferenze alimentari o difficoltà organizzative (ad es. pasti fuori casa, poco tempo per cucinare, ecc.).
Questa analisi permette al nutrizionista di proporre un percorso realistico, sostenibile e in linea con lo stile di vita del paziente.

Analisi della composizione corporea con bioimpedenziometria (BIA)

Presso il Centro Medico Rindola utilizziamo strumenti professionali per effettuare un’analisi precisa e non invasiva della composizione corporea, tramite BIA (bioimpedenziometria).

Questa misurazione fornisce dati fondamentali come:

  • Percentuale di massa magra (muscoli, ossa, acqua)
  • Percentuale di massa grassa
  • Acqua corporea totale e distribuzione intra/extracellulare
  • Stato di idratazione
  • Indice di massa corporea (BMI)
  • Metabolismo basale (BMR)

L’analisi BIA è particolarmente utile per monitorare i progressi nel tempo, soprattutto nei percorsi di:

  • Ricomposizione corporea
  • Dimagrimento o aumento ponderale
  • Alimentazione sportiva
  • Prevenzione metabolica e cardiovascolare

Integrazione con il test genetico Vitae DNA

Per chi desidera un livello ancora più profondo di personalizzazione, offriamo la possibilità di effettuare il test genetico nutrizionale Vitae DNA, che analizza predisposizioni genetiche legate a:

  • metabolismo dei micronutrienti
  • sensibilità a lattosio, glutine, caffeina
  • suscettibilità al colon irritabile
  • risposta infiammatoria
  • predisposizione a obesità o diabete
  • predisposizione all’osteopenia
  • predisposizione a rischi cardiovascolari
  • predisposizione all’invecchiamento cutaneo
  • gestione dello stress
  • performance sportiva e risposta infiammatoria

Questa integrazione consente al nutrizionista di elaborare un piano alimentare basato non solo sull’osservazione clinica ma anche sul profilo genetico individuale, migliorando precisione ed efficacia del trattamento.

Definizione degli obiettivi

A seguito dell’analisi iniziale, il nutrizionista e il paziente definiscono insieme gli obiettivi personalizzati del percorso, che possono includere:

  • Perdita di peso o massa grassa
  • Aumento di massa muscolare
  • Regolarizzazione dei parametri metabolici (glicemia, colesterolo, trigliceridi…)
  • Miglioramento dell’energia e della performance sportiva
  • Gestione di disturbi gastrointestinali o alimentari
  • Supporto a terapie farmacologiche in corso

Elaborazione del piano alimentare

Sulla base di tutte le informazioni raccolte, viene elaborato un piano alimentare personalizzato, che tiene conto di:

  • Fabbisogni energetici e nutrizionali
  • Preferenze alimentari, allergie o intolleranze
  • Abitudini quotidiane, turni lavorativi, pranzi fuori casa
  • Obiettivi stabiliti a breve e lungo termine

Il piano alimentare viene consegnato e spiegato in dettaglio, con indicazioni pratiche, esempi di menù, suggerimenti per la spesa e consigli di preparazione dei pasti.

La valutazione nutrizionale non si esaurisce nella prima visita: durante gli incontri di controllo, il piano viene adattato in base ai cambiamenti della composizione corporea, ai risultati raggiunti e al feedback del paziente.

Questo approccio flessibile e dinamico garantisce aderenza nel tempo e risultati duraturi, sostenendo il benessere fisico e mentale della persona.

Percorso di Alimentazione Sportiva

Il Percorso di Alimentazione Sportiva del Centro Medico Rindola è pensato per chi pratica attività fisica a livello amatoriale, agonistico o professionale e desidera migliorare le proprie prestazioni, accelerare il recupero muscolare, prevenire gli infortuni e favorire un’adeguata composizione corporea.

Grazie alla guida di un nutrizionista esperto in ambito sportivo, ogni piano alimentare viene personalizzato sulla base delle caratteristiche fisiche, degli obiettivi e del tipo di disciplina sportiva praticata (resistenza, forza, potenza, sport misti).

Cosa include il percorso:

  • Valutazione iniziale approfondita, con anamnesi clinica, abitudini alimentari, livello di attività fisica e obiettivi atletici.
  • Analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria per monitorare massa muscolare, massa grassa e idratazione.
  • Piano alimentare personalizzato, calibrato in base al fabbisogno energetico, al timing nutrizionale (pre-allenamento, post-allenamento, gara) e alla fase di allenamento (scarico, carico, gara, recupero).
  • Consigli pratici su integrazione alimentare, quando necessaria e sempre in sicurezza, in collaborazione con il medico dello sport.
  • Educazione nutrizionale per promuovere un approccio equilibrato e sostenibile nel tempo.
  • Monitoraggio periodico dei progressi attraverso controlli nutrizionali e aggiornamenti del piano.

Eventuale integrazione con il test genetico Vitae DNA

Il test Vitae DNA Sport & Nutrigenetica può essere incluso per personalizzare ulteriormente l’alimentazione in base alla risposta genetica agli allenamenti, al metabolismo energetico e alla predisposizione a infiammazione o stress ossidativo.

Questo consente di:

  • Identificare il miglior apporto di carboidrati, grassi e proteine
  • Scegliere i tempi e le fonti alimentari ideali
  • Prevenire squilibri o carenze legate alla pratica sportiva

Obiettivi del percorso:

  • Aumento della massa muscolare (ipertrofia)
  • Ottimizzazione della composizione corporea
  • Miglioramento della performance atletica
  • Gestione di infortuni e recupero muscolare
  • Supporto nutrizionale durante periodi di gara o allenamenti intensivi

Il nostro approccio scientifico e personalizzato garantisce risultati concreti, supportando lo sportivo in tutte le fasi del suo percorso.

Percorso Nutrizionale per la Cefalea

Nutrizione funzionale per il benessere neurologico.

Molte forme di cefalea, inclusa l’emicrania, possono essere influenzate da fattori alimentari, metabolici e infiammatori. Il Percorso Nutrizionale per la Cefalea del Centro Medico Rindola si propone di identificare e modificare quegli aspetti della dieta e dello stile di vita che possono agire da trigger (fattori scatenanti) o aggravanti del disturbo.

Questo percorso è indicato per:

  • Persone che soffrono di emicranie ricorrenti
  • Pazienti con cefalea tensiva
  • Soggetti affetti da cefalea muscolo-tensiva posturale
  • Donne con cefalea ormonale (pre-mestruale, menopausa)
  • Chi presenta disturbi gastrointestinali associati alla cefalea (gonfiore, reflusso, intestino irritabile)

Cosa prevede il percorso:

  • Valutazione nutrizionale mirata con analisi delle abitudini alimentari, orari dei pasti, qualità del sonno, livello di stress e associazione dei sintomi a determinati alimenti o comportamenti.
  • Analisi della composizione corporea per valutare lo stato infiammatorio di base e la composizione nutrizionale.
  • Individuazione dei potenziali alimenti scatenanti (es. glutammato, latticini, alcol, caffeina, cioccolato…) e impostazione di un regime alimentare protettivo.
  • Piano alimentare anti-infiammatorio personalizzato, basato su alimenti ricchi di nutrienti neuroprotettivi (omega-3, magnesio, vitamine del gruppo B) e con basso potere infiammatorio.
  • Consigli su idratazione, ritmi circadiani e gestione dello stress, in sinergia con altre figure sanitarie del centro (neurologo, fisioterapista, psicologo).
  • Monitoraggio dei sintomi cefalalgici nel tempo e adattamento continuo della dieta in base alla risposta.

Integrazione con il test genetico Vitae DNA

Per approfondire il ruolo dell’alimentazione nella gestione della cefalea, è possibile integrare il test genetico Vitae DNA. Questo esame consente di evidenziare:

  • Sensibilità genetica a sostanze come caffeina, istamina, glutine
  • Predisposizione a infiammazioni croniche
  • Funzionalità del sistema detossificante

Con queste informazioni, il nutrizionista può adattare il piano alimentare in modo ancora più mirato e preventivo, supportando il paziente in un percorso duraturo di benessere.

La nutrizione diventa così un alleato nella gestione del dolore cronico e nel miglioramento della qualità della vita.

Benefici del percorso:

  • Riduzione della frequenza e intensità degli episodi cefalalgici
  • Maggiore consapevolezza dei fattori alimentari scatenanti
  • Miglioramento dello stato infiammatorio sistemico
  • Supporto al benessere generale e alla qualità della vita

Il percorso è sempre integrato con l’eventuale trattamento medico e fisioterapico già in corso, nel pieno rispetto della multidisciplinarietà del Centro Rindola.

Sede di

Vicenza

Via Vecchia Ferriera, 18/22
36100 Vicenza

Contatti

Prenota appuntamento online

  • Percorso Alimentazione Sportiva

    Il Percorso di Alimentazione Sportiva è un programma personalizzato per migliorare le prestazioni fisiche e il recupero degli atleti. Basato su una valutazione iniziale, fornisce un piano alimentare specifico per ogni esigenza, con monitoraggio continuo e consulenze. Ideale per sportivi professionisti, amatoriali e bodybuilders.

    Continua a leggere 

  • Percorso Nutrizionale Cefalea

    Nel nostro centro medico, offriamo percorsi nutrizionali specifici per bambini e adulti con cefalea. Analizziamo la dieta, identifichiamo i cibi scatenanti e forniamo un piano alimentare su misura. L’obiettivo è ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi, migliorando il benessere generale attraverso un approccio multidisciplinare e non invasivo.

    Continua a leggere 

  • Valutazione Nutrizionale e Analisi Composizione Corporea

    Il nostro centro offre valutazioni nutrizionali e analisi della composizione corporea per bambini e adulti. Un approccio personalizzato per promuovere salute, crescita equilibrata e prevenzione. Utilizziamo tecnologie avanzate per monitorare i parametri fisici e realizzare piani alimentari su misura per ogni fase della vita e condizione clinica.

    Continua a leggere