Foniatria per Adulti, Bambini e Professionisti: Servizi Specialistici al Centro Medico Rindola

Foniatria

Al Centro Medico Rindola, la Foniatria è al servizio della voce, del linguaggio e della deglutizione. Un’équipe multidisciplinare gestisce adulti e bambini con percorsi riabilitativi personalizzati, anche per la voce professionale. Tecnologie avanzate e approccio integrato garantiscono diagnosi precise e trattamenti efficaci per migliorare la qualità comunicativa e vocale.

Prestazioni erogate da Centro Rindola

  • Visita Foniatrica per Adulti

  • Visita Foniatrica Pediatrica

  • Valutazione della Voce Professionale

  • Esame Audiometrico

Al Centro Medico Rindola, la salute vocale e comunicativa è al centro dell’attenzione medica e riabilitativa.

La Foniatria è una branca specialistica dell’otorinolaringoiatria che si occupa della valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e della parola, sia in adulti che in bambini.
Il foniatra è il medico specialista che lavora in stretta sinergia con logopedisti e altri professionisti della riabilitazione, per affrontare problemi complessi che impattano sulla qualità della vita quotidiana, sulla sfera lavorativa e relazionale.

Presso il Centro Medico Rindola, il servizio di foniatria è pensato per offrire diagnosi accurate, percorsi riabilitativi personalizzati e un approccio integrato, con il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare specializzata.

Visita Foniatrica per Adulti

La visita foniatrica per adulti è una prestazione medica specialistica indicata per diagnosticare e trattare tutte le problematiche legate a voce, linguaggio, parola, deglutizione e fluenza. Riveste un ruolo cruciale sia nella gestione dei disturbi funzionali, sia nel riconoscimento di eventuali condizioni organiche, neurologiche o post-chirurgiche.

Quando è indicata:

  • Raucedine persistente o voce “velata”
  • Perdita parziale o totale della voce (disfonia o afonia)
  • Affaticamento vocale o dolore alla gola durante la fonazione
  • Disturbi della fluenza verbale (balbuzie, eloquio interrotto)
  • Difficoltà nella deglutizione (disfagia), con o senza patologie neurologiche
  • Riabilitazione dopo chirurgia laringea
  • Valutazione nei pazienti oncologici, neurologici, o con patologie autoimmuni

In cosa consiste:

  • Colloquio clinico approfondito
  • Valutazione della qualità vocale e della respirazione fonatoria
  • Esame obiettivo orofaringeo e laringeo
  • Eventuale laringoscopia con fibre ottiche flessibili o rigide
  • Inquadramento funzionale e pianificazione di un eventuale percorso logopedico riabilitativo

Il Centro Medico Rindola offre un contesto multidisciplinare, con possibilità di collaborazione tra foniatra, logopedista e otorinolaringoiatra, per una gestione integrata del paziente.

Visita Foniatrica Pediatrica

La comunicazione si costruisce precocemente. Intervenire prima fa la differenza.

La visita foniatrica pediatrica è fondamentale per l’individuazione precoce e il trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio, della voce e della deglutizione nei bambini e nei ragazzi.

Quando prenotarla:

  • Ritardi nello sviluppo del linguaggio verbale
  • Linguaggio poco comprensibile, parlato limitato
  • Dislalie (errori di pronuncia, es. “r” moscia, “s” interdentale)
  • Balbuzie o eloquio non fluente
  • Disfonia infantile (voce rauca, urlata)
  • Deglutizione atipica o problemi alimentari di tipo funzionale
  • Sospette disprassie verbali o disturbi evolutivi della comunicazione

Durante la visita:

  • Si effettua un’anamnesi dettagliata con i genitori
  • Si osserva il comportamento comunicativo spontaneo
  • Si valuta la produzione verbale, la comprensione e l’articolazione
  • Si propone, se necessario, un percorso logopedico personalizzato

La visita può essere integrata con test diagnostici del linguaggio o valutazioni psicologiche e neuropsichiatriche, secondo necessità.

Valutazione della Voce Professionale

La voce è il tuo strumento: proteggila con chi la conosce a fondo.

Il Centro Medico Rindola offre un servizio altamente specializzato di valutazione e gestione della voce artistica e professionale, dedicato a cantanti, attori, insegnanti, speaker, doppiatori e formatori.

La prestazione è affidata al Dott. Maurizio Accordi, medico foniatra con lunga esperienza nella diagnosi e trattamento delle patologie delle corde vocali, che ha seguito numerosi tenori, artisti lirici, interpreti pop e professionisti dello spettacolo.

Quando è indicata:

  • Perdita o calo della performance vocale
  • Voce stanca, opaca, meno estesa o instabile
  • Alterazioni timbriche o di intonazione
  • Recupero dopo laringiti, faringiti o stress vocale
  • Riabilitazione post-chirurgia o dopo noduli, polipi, cisti, granulomi vocali
  • Prevenzione in vista di tournée o impegni vocali intensi

Cosa include:

  • Esame medico-foniatrico completo
  • Valutazione dinamica della voce in fonazione e in canto
  • Studio laringoscopico delle corde vocali, anche in atti vocali specifici
  • Proposta di percorso riabilitativo vocale/logopedico mirato
  • Educazione all’igiene vocale e alla tecnica fonatoria

Il tutto in un ambiente discreto, specialistico e con attenzione assoluta alla performance e alla carriera del paziente.

Esame Audiometrico

Fondamentale per completare la valutazione comunicativa e vocale.

L’esame audiometrico tonale e vocale è parte integrante della diagnostica foniatrica, perché un deficit uditivo può alterare la qualità vocale, la fluenza e l’articolazione.

Quando è utile:

  • In presenza di disfonie o disturbi della voce persistenti
  • In caso di difficoltà nella comprensione verbale
  • Quando si sospetta un’ipoacusia in adulti o bambini
  • Come screening in professionisti vocali

In cosa consiste:

  • Audiometria tonale liminare (misura le soglie uditive)
  • Audiometria vocale (valutazione della comprensione del parlato)
  • Impedenzometria, se necessaria, per valutare l’orecchio medio

Presso il Centro Medico Rindola l’esame è effettuato in ambiente silenzioso e attrezzato, da personale qualificato, con refertazione immediata da parte del medico.

Valutazione disfagia (disturbi della deglutizione)

Rivolta a pazienti adulti, anziani o neurologici. La visita foniatrica valuta:

  • sicurezza e funzionalità della deglutizione
  • rischio di aspirazione
  • indicazioni per dieta modificata e terapia logopedica

 Counseling e pianificazione del percorso riabilitativo

Dopo la visita, il foniatra collabora con il logopedista per definire un programma di riabilitazione personalizzato. Presso il Centro Rindola, la riabilitazione logopedica può proseguire direttamente in sede.

Approccio multidisciplinare

Il Centro Medico Rindola si distingue per un modello integrato che vede il foniatra collaborare con:

  • Logopedisti specializzati nella riabilitazione della voce, del linguaggio, della deglutizione e della comunicazione
  • Otorinolaringoiatri per inquadramenti laringoscopici e diagnostica strumentale
  • Psicologi per supportare gli aspetti emotivi e relazionali legati a problemi comunicativi
  • Neurologi in caso di problematiche post-ictus o neurodegenerative

Chi è il foniatra e cosa fa?

Il foniatra è un medico specialista che si occupa di diagnosi e trattamento dei disturbi della voce, del linguaggio, della parola, della deglutizione e della comunicazione. Collabora strettamente con il logopedista per la riabilitazione.

Quando è utile una visita foniatrica per un adulto?

In presenza di raucedine cronica, voce stanca, difficoltà a parlare per lungo tempo, perdita di voce, alterazioni della deglutizione o in caso di patologie neurologiche che influenzano la comunicazione.

A che età si può fare una visita foniatrica per un bambino?

La visita può essere effettuata già dai 2 anni di età, in caso di ritardo nel linguaggio, scarsa produzione verbale, incomprensibilità del parlato o difficoltà comunicative.

La visita foniatrica è dolorosa?

No, la visita è indolore. In caso di esame strumentale (laringoscopia), si utilizza uno spray anestetico per il massimo comfort.

Dopo la visita, come si procede?

Il foniatra redige un referto e, se necessario, propone un percorso logopedico personalizzato, eseguibile presso il Centro stesso. In caso di dubbi diagnostici, può richiedere approfondimenti con altri specialisti.

Serve una prescrizione per accedere alla visita?

Non è obbligatoria, ma se il paziente è già seguito da altri specialisti o ha esami precedenti, è utile portarli in sede di visita.

Sede di

Vicenza

Via Vecchia Ferriera, 18/22
36100 Vicenza

Contatti

Prenota appuntamento online

  • Esame Audiometrico a Vicenza: Diagnosi Udito per Adulti e Bambini

    Esame Audiometrico

    L’esame audiometrico è una procedura diagnostica indolore che misura la capacità uditiva. È utile per rilevare sordità, ipoacusie e problemi legati all’età, ai traumi acustici o al rumore. Al Centro Medico Rindola, l’esame è condotto con strumenti professionali per adulti, anziani e bambini.

    Continua a leggere 

  • Disturbi Vocali nei Professionisti: Diagnosi e Trattamento al Centro Rindola

    Valutazione della Voce Professionale

    Al Centro Medico Rindola di Vicenza, il Prof. Maurizio Accordi offre valutazioni vocali per professionisti della voce. L’approccio integra competenze mediche, logopediche e artistiche per diagnosticare e trattare disturbi vocali. Il servizio è pensato per cantanti, attori, insegnanti e chi utilizza la voce in modo professionale.

    Continua a leggere 

  • Centro Foniatrico per Bambini a Vicenza: Valutazione e Riabilitazione del Linguaggio

    Visita Foniatrica Pediatrica

    La visita foniatrica pediatrica individua precocemente difficoltà legate a linguaggio, voce e deglutizione nei bambini. Al Centro Medico Rindola, il percorso diagnostico è multidisciplinare e personalizzato, con supporto di logopedisti e neuropsichiatri. L'intervento tempestivo migliora apprendimento, socialità e benessere emotivo del bambino.

    Continua a leggere 

  • Foniatria per adulti: trattamento professionale dei disturbi della voce e deglutizione

    Visita Foniatrica per Adulti

    La visita foniatrica per adulti serve a diagnosticare e trattare disturbi della voce, parola e deglutizione. È indicata per chi presenta disfonia, disfagia o affaticamento vocale. Il Centro Rindola di Vicenza offre un approccio multidisciplinare personalizzato, con percorsi terapeutici integrati tra foniatria, logopedia e altri specialisti.

    Continua a leggere