Foniatria per adulti: trattamento professionale dei disturbi della voce e deglutizione

Visita Foniatrica per Adulti

La visita foniatrica per adulti è una valutazione medica specialistica mirata alla diagnosi e al trattamento dei disturbi della voce, del linguaggio, della parola e della deglutizione. La voce è uno strumento di relazione fondamentale nella vita quotidiana, sociale e professionale. Alterazioni anche lievi del timbro vocale, affaticamento o raucedine persistente possono essere segnali di disfunzioni che meritano attenzione.

Presso il Centro Medico Rindola di Vicenza, il servizio di foniatria è svolto da professionisti esperti, con un approccio multidisciplinare e personalizzato, in collaborazione con logopedisti, otorinolaringoiatri e, se necessario, altri specialisti.

A chi è rivolta la visita foniatrica per adulti

La visita è consigliata a tutti coloro che manifestano alterazioni della voce o difficoltà comunicative. In particolare, si rivolge a:

  • Chi soffre di disfonia (voce rauca, instabile, affaticata)
  • Chi ha perdita di voce o abbassamento persistente del timbro
  • Persone con dolore, tensione o fastidio alla gola durante la fonazione
  • Chi presenta difficoltà nella deglutizione (disfagia)
  • Pazienti con balbuzie o disturbi della fluenza verbale
  • Chi ha subito interventi alla laringe, faringe o alla tiroide
  • Pazienti con malattie neurologiche (ictus, Parkinson, SLA, sclerosi multipla)
  • Professionisti della voce (insegnanti, cantanti, attori, speaker) che necessitano di prevenzione o riabilitazione

Obiettivi della visita foniatrica

La visita foniatrica non si limita alla semplice osservazione della voce: è un’indagine clinica completa, che ha l’obiettivo di comprendere come, perché e in che misura un’alterazione vocale, comunicativa o deglutitoria incide sulla qualità della vita del paziente, sulla sua professione e sul suo benessere globale. Di seguito gli obiettivi principali.

Identificare l’origine del disturbo vocale

Il primo passo è distinguere tra:

  • Cause funzionali: legate a un uso scorretto o eccessivo della voce (come nel caso dei docenti, cantanti, insegnanti di fitness)
  • Cause organiche: come noduli, polipi, cisti, granulomi, paralisi delle corde vocali, infiammazioni croniche
  • Cause neurologiche o sistemiche: dovute a patologie che influenzano il controllo motorio o la coordinazione (es. Parkinson, SLA, ictus, miastenia, sclerosi multipla)

Il foniatra indaga quindi l’interazione tra struttura anatomica, funzionalità vocale e impatto clinico del disturbo.

Valutare la qualità e l’efficacia della fonazione

Un altro obiettivo fondamentale è analizzare come il paziente produce la voce:

  • Com’è il timbro? (chiaro, opaco, rauco, velato…)
  • Qual è la forza e la resistenza vocale?
  • Il paziente avverte affaticamento?
  • La voce cambia nel corso della giornata o dopo uno sforzo?

Questa analisi serve per stabilire se la voce è adatta al carico comunicativo richiesto e per prevenire sovraccarichi cronici.

Esplorare eventuali difficoltà nella deglutizione

Nei pazienti adulti, specialmente in presenza di patologie neurologiche o dopo interventi chirurgici, la valutazione della deglutizione (disfagia) è essenziale. La visita mira a:

  • Individuare segnali di deglutizione non efficace o pericolosa (es. rischio di aspirazione)
  • Proporre, se necessario, test strumentali di approfondimento o trattamento logopedico

Definire un piano terapeutico personalizzato

Una volta individuata la causa del disturbo, il foniatra elabora un programma di cura specifico, che può includere:

  • Educazione vocale e indicazioni per migliorare l’igiene della voce
  • Riabilitazione logopedica mirata (es. per disfonie, disfagie, balbuzie)
  • Consigli posturali e respiratori
  • Farmacoterapia, se indicata
  • Eventuale invio ad altri specialisti (otorino, neurologo, endocrinologo) per approfondimenti

Prevenire il peggioramento e migliorare la qualità di vita

Il trattamento precoce di una disfonia o di una disfagia evita l’insorgenza di:

  • Compensazioni scorrette (che aggravano la condizione)
  • Stanchezza vocale cronica
  • Ansia sociale o evitamento comunicativo
  • Riduzione della performance professionale (per chi usa la voce come strumento di lavoro)

Per questo motivo, il monitoraggio regolare e la rieducazione funzionale sono considerati parte integrante del percorso di cura.

Fornire supporto clinico ai professionisti della voce

La visita consente di:

  • Valutare la capacità vocale in relazione alla performance richiesta
  • Identificare precocemente segni di affaticamento o rischio di lesioni
  • Stabilire strategie di prevenzione e potenziamento vocale

Per cantanti, attori, docenti o formatori, la visita rappresenta uno strumento di tutela e ottimizzazione del proprio “strumento vocale”.

Come si svolge la visita foniatrica

La visita ha una durata media di 30-45 minuti e si articola in diverse fasi:

Colloquio clinico (anamnesi).

Il medico raccoglie informazioni dettagliate sul disturbo, la sua comparsa, le abitudini vocali, la professione e lo stato di salute generale. È utile portare esami precedenti, referti ORL, terapie in corso.

Valutazione percettiva e funzionale della voce.

Il paziente viene invitato a parlare e a emettere vocalizzi per consentire una valutazione acustica e respiratoria della voce: intensità, timbro, durata, affaticamento, fonorespirazione.

Esame obiettivo orofaringeo e, se necessario, laringoscopia.

Lo specialista osserva corde vocali, faringe, palato, laringe e cavità orali. Se necessario, può eseguire una laringoscopia con fibre ottiche, indolore e rapida, che permette la visualizzazione diretta delle corde vocali in movimento.

Test diagnostici complementari.

In alcuni casi, possono essere richiesti:

  • Esame audiometrico
  • Valutazione logopedica associata
  • Prescrizione di Imaging (TAC, RMN) se si sospettano patologie più complesse

Dopo la visita foniatrica: il percorso terapeutico per adulti

A seguito della visita, il medico foniatra redige un referto dettagliato e, se necessario, propone un percorso di cura. Questo può includere:

  • Riabilitazione logopedica personalizzata
  • Tecniche di igiene vocale e rieducazione respiratoria
  • Terapia farmacologica o indicazione chirurgica (se rilevante)
  • Follow-up medico e rivalutazioni periodiche

Presso il Centro Rindola, il paziente può accedere direttamente ai servizi logopedici, con un approccio coordinato che favorisce la continuità terapeutica e il recupero efficace.

Sede di

Vicenza

Via Vecchia Ferriera, 18/22
36100 Vicenza

Contatti

Prenota appuntamento online