
Valutazione della Voce Professionale
Cantanti, attori, insegnanti, speaker, formatori, docenti, avvocati, educatori, istruttori sportivi: in molte professioni, la voce non è solo un mezzo di comunicazione, ma un vero e proprio strumento di lavoro. Come ogni strumento, ha bisogno di essere monitorato, allenato e protetto.
Presso il Centro Medico Rindola di Vicenza, offriamo un servizio altamente specializzato di valutazione e riabilitazione della voce professionale, condotto dal Prof. Maurizio Accordi, foniatra di riferimento in Italia per i disturbi vocali e punto di riferimento per cantanti lirici, attori e performer di fama nazionale e internazionale.
Chi è il Prof. Maurizio Accordi
Il Prof. Accordi è un medico foniatra di fama nazionale, con oltre 30 anni di esperienza clinica e didattica. È conosciuto in Italia come uno dei massimi esperti nella diagnosi e nel trattamento delle patologie della voce, in particolare in ambito artistico e professionale. Ha collaborato con tenori, soprani, attori, doppiatori e cantanti di fama internazionale, accompagnandoli nella prevenzione, nel recupero e nell’ottimizzazione delle proprie capacità vocali.
Al Centro Medico Rindola, il Prof. Accordi coordina un servizio dedicato alla salute vocale, integrando competenze mediche, logopediche e artistiche in un approccio unico e personalizzato.
A chi si rivolge la valutazione della voce professionale
Questa visita è pensata per:
- Cantanti (lirici, pop, jazz, rock, musical, coristi)
- Attori, doppiatori, presentatori, speaker radiofonici
- Insegnanti, formatori, coach
- Docenti universitari, educatori, oratori
- Professionisti che usano la voce per comunicare in pubblico
- Persone con affaticamento vocale cronico o perdita di estensione
- Artisti in fase di preparazione a concorsi, tournée o audizioni
- Chi desidera ottimizzare le proprie performance vocali
Cosa valutiamo: un check-up completo e su misura
Durante la visita specialistica, viene effettuata un’analisi approfondita della funzione vocale, attraverso:
Anamnesi vocale e professionale
- Storia clinica e vocale
- Analisi dell’utilizzo della voce (parlata o cantata)
- Abitudini fonatorie e igiene vocale
- Carico vocale giornaliero
- Stile e tecnica vocale
- Eventuali difficoltà recenti o storiche
- Eventi traumatici, infiammazioni, raucedine, cali di voce
Esame obiettivo foniatrico
- Esame clinico del distretto orolaringeo
- Valutazione delle corde vocali con laringoscopia a fibre ottiche
- Osservazione della chiusura glottica, simmetria, vibrazione, presenza di lesioni o infiammazioni
Valutazione acustica e percettiva della voce
- Analisi del timbro, intensità, frequenza e flessibilità vocale
- Analisi fonorespiratoria
- Identificazione di segni di affaticamento vocale, tensioni o sforzo fonatorio
Esame Audiometrico, se necessario
- Per escludere interferenze uditive che possono compromettere l’autoregolazione vocale
Un approccio clinico, funzionale e artistico
Ogni valutazione è personalizzata: l’indagine fonatoria viene adattata al tipo di utilizzo della voce, al genere musicale, al registro vocale e alla funzione professionale del paziente. Grazie all’esperienza del Prof. Accordi e al lavoro sinergico con le logopediste, il paziente riceve non solo una diagnosi, ma anche un piano pratico di trattamento e prevenzione.
La particolarità dell’approccio del Prof. Accordi è la visione integrata della voce: la diagnosi non si ferma al sintomo, ma considera la voce come espressione dell’identità, del corpo e della tecnica.
Nel caso di cantanti e artisti, l’analisi è tarata sullo stile vocale, sul registro utilizzato e sul tipo di prestazione richiesta. Il Prof. Accordi collabora, se necessario, con maestri di canto e vocal coach, per assicurare un percorso personalizzato e orientato al miglioramento della performance, senza compromettere la salute.
Cosa succede dopo la visita
In base ai risultati, il percorso può includere:
- Educazione vocale e norme di igiene vocale
- Terapia logopedica vocale personalizzata
- Insegnamento di strategie respiratorie e fonatorie
- Follow-up periodico, specialmente in caso di uso intensivo della voce
- Invio ad altri specialisti (otorino, psicologo, posturologo), se necessario
Al fianco del Prof. Accordi opera un’équipe di logopediste specializzate in disturbi della voce e nella riabilitazione vocale artistica, tutte formate personalmente da lui.
Questa collaborazione garantisce un percorso clinico e riabilitativo di eccellenza, fondato su una condivisione metodologica precisa e su una continuità terapeutica altamente qualificata, che va dalla diagnosi alla rieducazione vocale.
Le logopediste del Centro Rindola sono esperte nella presa in carico di:
- Cantanti lirici e moderni
- Attori e professionisti dello spettacolo
- Insegnanti e professionisti della voce parlata
- Persone con affaticamento vocale cronico o disfonie funzionali