Neuropsicomotricità Infantile

Indice

Cos’è la Neuropsicomotricità Infantile?

La Terapia Neuropsicomotoria è un intervento mirato allo sviluppo delle competenze motorie, cognitive e relazionali nei bambini.

Attraverso attività adeguate all’età e al livello di sviluppo, il Terapista della Neuropsicomotricità (TNPEE) aiuta i piccoli pazienti a migliorare motricità, attenzione, linguaggio, memoria e regolazione emotiva.

A chi si rivolge il Trattamento Neuropsicomotorio?

Questa terapia è indicata per bambini con disturbi del neurosviluppo o difficoltà in diverse aree, tra cui:

Disturbi Psicomotori e Neuromotori

  • Ritardi psicomotori
  • Disturbi della coordinazione motoria
  • Disprassia evolutiva

Disturbi Cognitivi e Comportamentali

  • Disturbo dell’attenzione e iperattività (ADHD)
  • Disturbi del comportamento e autoregolazione
  • Disturbi dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia)

Disturbi dello Spettro Autistico e Sindromi Genetiche

  • Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS)
  • Sindrome di Down e altre condizioni genetiche
  • Disturbi precoci della comunicazione e della relazione

Disturbi Neurologici e Sensoriali

  • Paralisi cerebrali infantili (PCI)
  • Minorazioni sensoriali (sordità, mutismo, disturbi visivi)
  • Esiti di prematurità o traumi cranio-encefalici

Come Funziona il Percorso di Neuropsicomotricità?

Fase di Valutazione

Il trattamento inizia con una valutazione approfondita che comprende:

  • Osservazione del comportamento e del gioco spontaneo
  • Analisi delle abilità motorie, cognitive e relazionali
  • Uso di test standardizzati per identificare le aree di intervento

Pianificazione del Trattamento Personalizzato

Il TNPEE definisce obiettivi specifici e strategie mirate per ogni bambino, integrando le sue competenze emergenti.

In caso di necessità, vengono coinvolti specialisti come:

  • Neuropsichiatri Infantili
  • Fisiatri
  • Psicologi
  • Logopedisti
  • Ortottisti

Le Aree di Intervento della Terapia Neuropsicomotoria

Area Psicomotoria e Neurocognitiva

  • Disturbi della coordinazione motoria (impaccio, maldestrezza, disprassia evolutiva)
  • Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA, disgrafia)
  • Difficoltà di regolazione emotiva e comportamentale

Area Neuromotoria

  • Paralisi cerebrali infantili (PCI)
  • Malattie neuromuscolari e paralisi ostetriche
  • Esiti di prematurità e disrafismi spinali

Area Cinesiologica e Ortopedica

  • Plagiocefalia posizionale e torcicollo del lattante
  • Displasia congenita dell’anca e patologie dell’arto inferiore

Perché è importante intervenire Presto?

La terapia neuropsicomotoria è più efficace nei primi anni di vita. L’età ideale per il trattamento è:

  • 0-3 anni (fase precoce)
  • 4-9 anni (fase pediatrica)

Sede di

Vicenza

Via Vecchia Ferriera, 18/22
36100 Vicenza

Contatti

Prenota appuntamento online