Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica

La visita otorinolaringoiatrica pediatrica è una valutazione specialistica rivolta a bambini e ragazzi fino all’adolescenza, utile a diagnosticare precocemente disturbi dell’udito, della respirazione nasale, della voce e della deglutizione. Presso il Centro Medico Rindola di Vicenza, questa visita è condotta da medici otorinolaringoiatri esperti in età evolutiva, in un ambiente sereno e accogliente, pensato per mettere a proprio agio anche i più piccoli.

Molti dei problemi otorinolaringoiatrici nei bambini, come otiti ricorrenti, adenoidi ingrossate, russamento, ritardi nel linguaggio , se intercettati precocemente, possono essere risolti in modo efficace, migliorando lo sviluppo e il benessere generale del bambino.

A cosa serve la visita ORL pediatrica

La visita consente di:

  • Valutare la funzionalità uditiva e individuare eventuali ipoacusie
  • Indagare respirazione orale, russamento o apnee notturne
  • Diagnosticare otiti, sinusiti, riniti o faringiti croniche
  • Controllare lo sviluppo delle adenoidi e delle tonsille
  • Identificare alterazioni della voce o della deglutizione
  • Supportare la diagnosi in caso di ritardi nel linguaggio, difficoltà scolastiche o disturbi dell’apprendimento

Quando è utile prenotare una visita ORL per il proprio bambino

Rivolgersi a un otorinolaringoiatra pediatrico è consigliato in caso di:

  • Otiti frequenti o recidivanti
  • Difficoltà uditive (il bambino non risponde ai richiami, alza spesso il volume della TV)
  • Sordità trasmissiva legata a versamento endotimpanico
  • Russamento notturno persistente
  • Apnee durante il sonno o sonno agitato
  • Respirazione a bocca aperta, soprattutto notturna
  • Ritardo o difficoltà nel linguaggio 
  • Naso chiuso costante o rinite cronica
  • Alterazioni della voce (voce rauca, affaticata)
  • Problemi di deglutizione o masticazione atipica
  • Presenza di linfonodi ingrossati o sospette masse nel collo

Come si svolge la visita otorinolaringoiatrica pediatrica

La visita ha una durata media di 20-30 minuti e si struttura in più fasi.

Accoglienza e anamnesi

Il medico instaura un dialogo con il genitore e con il bambino, raccogliendo informazioni sui sintomi, sulla storia clinica, sulle eventuali terapie già effettuate.

Esame obiettivo e valutazione clinica

  • Orecchie: controllo del condotto uditivo e del timpano tramite otoscopia.
  • Naso: osservazione delle fosse nasali, dei turbinati e, se necessario, valutazione indiretta delle adenoidi.
  • Gola e tonsille: valutazione dello stato faringeo, delle tonsille e del palato.
  • Collo: palpazione per eventuali linfonodi o masse.

Esami complementari (se necessari)

  • Esame audiometrico orientativo
  • Esame impedenzometrico (per verificare la presenza di versamento auricolare)
  • Videonlaringoscopia (solo se indicato e ben tollerato)

Indicazioni terapeutiche o diagnostiche

Alla fine della visita il medico potrà prescrivere una terapia farmacologica, consigliare accertamenti (es. esami del sonno, prove allergiche, logopedia) o programmare controlli periodici.

Approccio multidisciplinare e personalizzato

Quando necessario, il Centro Medico Rindola attiva un percorso condiviso con:

  • Logopedisti, per il trattamento dei disturbi del linguaggio o della deglutizione
  • Neuropsicomotricisti, nei casi in cui si rilevino difficoltà nello sviluppo globale
  • Fisioterapisti respiratori, per migliorare la funzionalità nasale
  • Neurologi pediatrici, per valutazioni neurocognitive e comportamentali

Il nostro approccio è sempre collaborativo, empatico e attento alla sensibilità del bambino, coinvolgendo i genitori in ogni fase della valutazione e della cura.

A che età può essere eseguita una visita ORL pediatrica?

La visita può essere effettuata già dai primi mesi di vita, soprattutto se ci sono sospetti di ipoacusia o otiti ricorrenti. È utile in tutte le fasce d’età pediatriche.

La visita è dolorosa per il bambino?

Assolutamente no. Viene eseguita in modo non invasivo e con strumenti delicati, in un contesto rassicurante. Il medico adotta un approccio giocoso e paziente, per mettere a proprio agio il piccolo paziente.

Serve una preparazione?

No, non è richiesta alcuna preparazione. Si consiglia di portare eventuali referti, esami precedenti o certificazioni scolastiche/logopediche se già presenti.

Quanto dura la visita?

La durata è di circa 20-30 minuti, a seconda della collaborazione del bambino e della complessità del caso.

La visita può includere un esame dell’udito?

Sì, è possibile eseguire una valutazione audiologica orientativa o un esame impedenzometrico direttamente durante la visita, se ritenuto necessario dal medico.

Sede di

Vicenza

Via Vecchia Ferriera, 18/22
36100 Vicenza

Contatti

Prenota appuntamento online