Valutazione Neuropsicologica
Valutazione Neuropsicologica Bambini
CHE COS’È LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA?
La valutazione neuropsicologica in età evolutiva è un processo valutativo complesso, che prevede i test cognitivi e del comportamento del bambino e permette di giungere ad una diagnosi neuropsicologica.
In particolare, la valutazione neuropsicologica, che deve essere effettuata da personale adeguatamente formato (neuropsicologo dello sviluppo),
permette di esaminare in modo preciso ed analitico le singole abilità strumentali (lettura, scrittura e abilità di calcolo),
il livello cognitivo generale di base del bambino e le funzioni cognitive di base (linguaggio, memoria, attenzione, abilità visuo-motorie),
il comportamento e il funzionamento psicologico ed emotivo del bambino con l’obiettivo di contribuire alla diagnosi e di pianificare un intervento riabilitativo.
La valutazione neuropsicologica comprende una serie di passaggi:
1. Raccolta dei dati anamnestici
L’anamnesi, effettuata attraverso un primo colloquio con i genitori, permette di ricostruire la storia clinica del paziente e di acquisire informazioni rilevanti per inquadrare al meglio il problema, orientando il professionista sul tipo di prove e sulla modalità di esecuzione dei test neuropsicologici.
In particolare, durante l’anamnesi vengono indagati:
- il motivo della valutazione
- in che modo il disturbo si è presentato e poi evoluto
- la personalità del bambino
- la storia medica dei familiari (per capire se è presente una familiarità per alcune patologie)
- l’impatto che i disturbi hanno sulla vita quotidiana della famiglia e in ambito scolastico.
2. I test neuropsicologici cognitivi
La valutazione prevede la somministrazione di test neuropsicologici con lo scopo di indagare le abilità cognitive ( il linguaggio, l’attenzione, la memoria, la cognizione spaziale, la capacità di programmazione, ecc.) e stabilire se queste funzioni risultano adeguate per l’età e livello scolasrico, oppure se sono presenti alcune prestazioni al di sotto della norma.
Alla fine della fase valutativa il professionista stenderà una relazione nella quale verranno messe in evidenza le eventuali aree deficitarie e concluderà con un’ipotesi diagnostica.
3. La restituzione e il colloquio con i genitori
Infine viene effettuata la restituzione ai genitori, in cui si spiegano i risultati emersi dalla valutazione neuropsicologica.
In quella sede verranno date informazioni in merito alla gestione dei deficit e verrà eventualmente concordato il piano di trattamento o l’invio ad altri servizi (approfondimento neuropsicomotorio, logopedia ecc).
Valutazione Neuropsicologica Adulti
La Valutazione Neuropsicologica è un esame approfondito che consente di analizzare le funzioni cognitive, comportamentali ed emotive di un paziente, con l’obiettivo di identificare eventuali deficit legati a patologie neurologiche, traumi cranici, o disturbi neurodegenerativi.
Questo esame è fondamentale per diagnosticare correttamente disturbi cognitivi e pianificare un intervento terapeutico mirato.
La valutazione neuropsicologica è uno strumento cruciale per comprendere il funzionamento cerebrale di un individuo e
per intervenire in modo tempestivo e appropriato.
Questo esame è particolarmente importante per la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer,
per monitorare gli effetti di un trauma cranico, o per valutare le capacità cognitive dopo un ictus o un intervento neurochirurgico.
A chi è rivolta la Valutazione Neuropsicologica?
La valutazione neuropsicologica è indicata per adulti che presentano:
- Disturbi della Memoria: Difficoltà a ricordare eventi recenti o passati, problemi di orientamento nel tempo e nello spazio.
- Difficoltà di Attenzione e Concentrazione: Problemi a mantenere l’attenzione su un compito o a completare attività complesse.
- Disturbi del Linguaggio (Afasia): Difficoltà nella comprensione o nella produzione del linguaggio.
- Disturbi dell’Apprendimento o della Risoluzione dei Problemi: Problemi nel pensiero logico, nella pianificazione o nel prendere decisioni.
- Alterazioni del Comportamento e della Personalità: Cambiamenti improvvisi nel comportamento, apatia, irritabilità, o disinibizione.
- Difficoltà nella Funzione Esecutiva: Problemi con l’organizzazione, la gestione del tempo, e la capacità di pianificare o completare azioni sequenziali.
- Valutazione pre e post-chirurgica: Per pazienti che devono sottoporsi a interventi neurologici o neurochirurgici.
Cosa prevede la Valutazione Neuropsicologica?
- Anamnesi Clinica: La valutazione inizia con un’analisi approfondita della storia medica del paziente, inclusi eventuali sintomi attuali, malattie pregresse, e informazioni sulla vita quotidiana e lavorativa.
- Test Neuropsicologici Standardizzati: Vengono somministrati una serie di test specifici per valutare le diverse funzioni cognitive, tra cui:
- Memoria: Test per valutare la memoria a breve e lungo termine, la capacità di
apprendere nuove informazioni, e la memoria visiva e verbale. - Attenzione e Concentrazione: Esercizi per misurare la capacità di mantenere l’attenzione e di svolgere più compiti contemporaneamente.
- Linguaggio: Prove per valutare la comprensione, l’espressione verbale, la lettura e la scrittura.
- Funzioni Esecutive: Test per analizzare la capacità di pianificare, organizzare e risolvere problemi.
- Abilità Visuo-Spaziali: Esercizi per valutare la percezione visiva e la capacità di orientarsi nello spazio.
- Comportamento e Personalità: Valutazioni per identificare eventuali alterazioni comportamentali o emotive.
- Memoria: Test per valutare la memoria a breve e lungo termine, la capacità di
- Analisi dei Risultati e Diagnosi: I risultati dei test vengono analizzati per identificare eventuali deficit cognitivi o comportamentali. In base a questi, lo specialista elabora una diagnosi precisa.
- Piano Terapeutico Personalizzato: Se vengono riscontrate difficoltà cognitive o comportamentali, viene sviluppato un piano di intervento mirato. Questo può includere terapie riabilitative cognitive, consulenze psicologiche, o il supporto farmacologico, in collaborazione con il neurologo di riferimento.
Il nostro centro medico offre una valutazione neuropsicologica completa e accurata, condotta da professionisti altamente qualificati con esperienza nel campo della neurologia e della neuropsicologia.
Utilizziamo strumenti diagnostici all’avanguardia e adottiamo un approccio multidisciplinare per garantire a ogni paziente un piano di trattamento personalizzato e mirato al miglioramento della qualità della vita.