Visita Otorinolaringoiatrica per Adulti
Un check-up specialistico per la salute di orecchio, naso e gola
La visita otorinolaringoiatrica per adulti è un’indagine medica specialistica finalizzata alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie che interessano orecchie, naso, gola, laringe e faringe, ma anche alcune strutture del collo e dell’equilibrio. Presso il Centro Medico Rindola, questo tipo di visita viene eseguita dal dott. Maurizio Accordi, Professore e Medico otorinolaringoiatra e Foniatra altamente qualificato, con l’ausilio di strumenti diagnostici aggiornati e secondo un approccio centrato sul paziente.
Questa visita è particolarmente indicata in presenza di disturbi persistenti o ricorrenti, che possono influire significativamente sulla qualità della vita: problemi respiratori nasali, calo dell’udito, vertigini, alterazioni della voce, dolore o infiammazione alla gola sono solo alcune delle condizioni più frequentemente trattate.
A cosa serve la visita otorinolaringoiatrica
L’obiettivo principale della visita ORL per adulti è:
- Identificare l’origine dei sintomi lamentati dal paziente
- Diagnosticare eventuali patologie dell’apparato uditivo, respiratorio superiore e fonatorio
- Valutare la necessità di ulteriori esami (audiometria, endoscopia, imaging)
- Impostare un piano terapeutico mirato (medico, chirurgico, riabilitativo)
Principali sintomi e disturbi per cui è indicata la visita ORL
È consigliabile sottoporsi a una visita otorinolaringoiatrica in presenza di uno o più dei seguenti sintomi:
- Perdita o calo dell’udito (ipoacusia)
- Acufeni (ronzii, fischi, suoni percepiti senza stimolo esterno)
- Otiti ricorrenti, dolore auricolare, secrezioni dall’orecchio
- Vertigini, instabilità, sensazione di “testa leggera” o squilibrio
- Ostruzione nasale, difficoltà respiratorie, congestione persistente
- Rinite cronica o allergica, sinusiti frequenti
- Mal di gola cronico, sensazione di corpo estraneo in gola
- Disfonia (alterazioni della voce), voce rauca o affaticata
- Difficoltà nella deglutizione (disfagia)
- Russamento e sospette apnee notturne
- Noduli o masse nel collo o alterazioni della voce
Come si svolge la visita otorinolaringoiatrica
La visita dura in media dai 20 ai 30 minuti e si articola in diverse fasi.
Anamnesi dettagliata
Il medico raccoglie informazioni su sintomi, storia clinica, eventuali patologie pregresse, abitudini (fumo, esposizione a polveri, allergie), terapie in corso.
Esame obiettivo
- Orecchie: ispezione del condotto uditivo esterno e del timpano tramite otoscopia.
- Naso: esplorazione delle fosse nasali, valutazione dei turbinati e del setto nasale.
- Gola e bocca: osservazione di faringe, tonsille, lingua, palato.
- Collo: palpazione per escludere masse, linfoadenopatie o alterazioni tiroidee.
Valutazioni strumentali di base (se necessarie durante la visita)
- Otomicroscopia, per una visione più dettagliata dell’orecchio
- Endoscopia nasale o laringea con fibre ottiche
- Rimozione di tappi di cerume
- Lavaggio auricolare
- Esame audiometrico orientativo
Diagnosi e piano terapeutico
Al termine della visita il medico fornisce una diagnosi o un sospetto diagnostico e propone le terapie appropriate (farmaci, ulteriori accertamenti, riabilitazione, follow-up o indicazione chirurgica).
Perché scegliere il Centro Medico Rindola per la tua visita ORL
- Specialisti esperti in patologie ORL dell’adulto
- Tempi di attesa brevi e prenotazione semplificata
- Ambienti confortevoli e tecnologie aggiornate
- Approccio multidisciplinare: in caso di necessità, il paziente può essere preso in carico in collaborazione con neurologi, logopedisti, fisioterapisti o pneumologi presenti in sede
Quanto dura una visita otorinolaringoiatrica?
La visita ha una durata media di 20–30 minuti. In caso di necessità di esami strumentali aggiuntivi, può essere estesa.
È una visita dolorosa o invasiva?
No, la visita non è dolorosa. Gli strumenti utilizzati sono progettati per garantire il massimo comfort. Alcuni esami, come l’endoscopia nasale, possono provocare un lieve fastidio, ma sono rapidi e ben tollerati.
Devo portare documenti o esami precedenti?
Sì, è utile portare:
- Documentazione clinica pregressa (es. TAC, risonanze, esami del sangue)
- Eventuali terapie in corso
- Referti di precedenti visite ORL o audiologiche
È necessario essere accompagnati?
Non è obbligatorio, ma se si sospettano disturbi dell’equilibrio o vertigini, è consigliato venire accompagnati per maggiore sicurezza.
Serve una preparazione particolare prima della visita?
No, non è richiesta una preparazione specifica. Se stai assumendo farmaci, segnalalo al medico durante l’anamnesi.
La visita include anche un esame audiometrico?
Un esame audiometrico orientativo può essere effettuato nel corso della visita, ma se necessaria un’analisi più approfondita, verrà proposto un appuntamento dedicato.