Neurologia
La Neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi del sistema nervoso, sia quello centrale (il cervello e il midollo spinale) che quello periferico.
Riabilitazione Neuropsicologica e Neuromotoria
La riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria è pensata per chi ha subito danni neurologici. Il programma include valutazioni, esercizi mirati e supporto tecnologico. L’obiettivo è il recupero di memoria, linguaggio, equilibrio e movimento, con l’accompagnamento di un’équipe specializzata che segue il paziente passo dopo passo.
continua a leggereInsonnia
L'insonnia è un disturbo che causa difficoltà a dormire, con conseguente impatto negativo su vita sociale e lavorativa. Le sue cause sono molteplici, tra cui malattie organiche, fattori psicologici e ambientali, e stress cronico, che altera la produzione di cortisolo e peggiora il sonno.
continua a leggereSclerosi Multipla
La Sclerosi Multipla è una malattia cronica che danneggia la mielina, influenzando la trasmissione nervosa. In Italia, la prevalenza è elevata, con nuove diagnosi annuali. La gestione della malattia include farmaci, riabilitazione neurocognitiva, supporto psicologico e logopedico, per migliorare i sintomi e la vita quotidiana.
continua a leggereIdrocefalo Normoteso
L'Idrocefalo normoteso è una patologia neurologica che causa l'accumulo di liquido cerebrospinale nei ventricoli cerebrali, con conseguenti disturbi della deambulazione, incontinenza e demenza. La diagnosi precoce e il trattamento, tramite shunt o rachicentesi, sono fondamentali per migliorare la qualità della vita del paziente.
continua a leggereEncefalopatia
L'encefalopatia è una condizione che altera la struttura o le funzioni del cervello, con diverse cause e sintomi. Diagnosi accurate sono essenziali per determinare il tipo e il trattamento più adeguato. Esistono vari tipi di encefalopatia, che variano in gravità e trattabilità, da quelle reversibili a quelle permanenti.
continua a leggereAfasia progressiva primaria
L'Afasia Progressiva Primaria (APP) è una sindrome neurologica che causa un declino progressivo del linguaggio. Riconoscerla precocemente aiuta a gestire le difficoltà comunicative. La diagnosi si basa su esami neurologici, neuropsicologici e logopedici. La terapia logopedica e la riabilitazione sono fondamentali per rallentare il deterioramento cognitivo.
continua a leggereDecadimento cognitivo lieve
Il Mild Cognitive Impairment (MCI) è un disturbo cognitivo lieve che interessa memoria, attenzione e linguaggio, senza compromettere l'autosufficienza. Sebbene non sempre evolva in demenza, circa il 10-15% dei casi progredisce annualmente, rendendo fondamentale una diagnosi tempestiva e l'intervento con trattamenti riabilitativi e farmacologici.
continua a leggereDemenza Senile
La demenza senile non è un normale processo di invecchiamento, ma una patologia neurodegenerativa che compromette memoria e autonomia. Inizia tipicamente dopo i 65 anni, ma può manifestarsi prima. Il trattamento include terapie farmacologiche, supporto psicologico e riabilitazione cognitiva per rallentare il declino.
continua a leggereParkinson
Il Centro Medico Rindola offre un approccio integrato per il trattamento del morbo di Parkinson, basato su un modello bio-psico-sociale. Tra i servizi disponibili ci sono riabilitazione, supporto psicologico, fisioterapia e logopedia, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e gestire lo stress emotivo dei pazienti e dei caregiver.
continua a leggereIctus ischemico
L'ictus ischemico e l'emorragia cerebrale sono eventi improvvisi con gravi conseguenze neurologiche. I sintomi variano da difficoltà motorie a cognitive. Una diagnosi tempestiva e una riabilitazione mirata sono fondamentali per il recupero del paziente. Gli ictus ischemici sono trattabili tramite farmaci e interventi chirurgici.
continua a leggereTrauma cranico
Il trauma cranico è una lesione cerebrale che può alterare le funzioni cognitive, motorie ed emotive. La riabilitazione precoce, tra cui percorsi motori, cognitivi e logopedici, è cruciale per il recupero. I tempi di guarigione variano e richiedono interventi tempestivi e personalizzati per ogni caso.
continua a leggereRitardi del linguaggio
I bambini che parlano tardi, ma senza problemi cognitivi o uditivi, sono definiti "parlatori tardivi". L'intervento precoce, tra i 24 e i 30 mesi, supporta il genitore nell'attivare tecniche comunicative per favorire lo sviluppo del linguaggio e ridurre il rischio di disturbi linguistici.
continua a leggereDisturbi del sonno in età evolutiva
Il sonno dei bambini differisce da quello degli adulti ed è influenzato da fattori genetici, ambientali e tappe di sviluppo. Lo psicologo del sonno aiuta i genitori a riconoscere i segnali critici e a migliorare la qualità del riposo familiare, prevenendo problematiche croniche.
continua a leggereDisprassia
La disprassia è un disturbo della coordinazione che può compromettere le abilità motorie, linguistiche e cognitive dei bambini. Attraverso diagnosi multimodale e interventi personalizzati, un’equipe multidisciplinare aiuta il bambino a migliorare le sue capacità, coinvolgendo genitori e insegnanti nel processo educativo e riabilitativo.
continua a leggereCefalea
La cefalea colpisce adulti e bambini, con picchi tra i 25 e i 39 anni, specialmente nelle donne. I nostri neurologi analizzano i sintomi, prescrivono cure mirate e integrano percorsi psicoterapeutici per forme resistenti. Nei bambini, il mal di testa può incidere sulla scuola e sulla vita quotidiana: serve un approccio integrato.
continua a leggereADHD
L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta già nell’infanzia e può proseguire fino all’età adulta. Riconoscere tempestivamente i sintomi e intervenire con un approccio multidisciplinare aiuta bambini e adulti a migliorare le proprie capacità cognitive, relazionali e scolastiche o lavorative.
continua a leggereValutazione Requisiti Invalidità Legge 104
La valutazione dei requisiti per l’invalidità civile e la Legge 104/92 certifica condizioni di disabilità, permettendo l’accesso a pensioni, agevolazioni fiscali, permessi lavorativi e supporti sanitari. Il nostro centro offre un percorso completo con specialisti esperti per garantire un’assistenza personalizzata e professionale.
continua a leggereWelfare sulla non autosufficienza
Welfare sulla non autosufficienza è uno spazio di ascolto e consulenza per persone fragili e le loro famiglie. Il Case Manager orienta verso i servizi socio-sanitari, supporta nella gestione delle malattie croniche neurologiche e facilita l’accesso alla rete di assistenza, garantendo una presa in carico personalizzata e integrata.
continua a leggereValutazione Neuropsicologica e Idoneità alla Guida
La Valutazione Neuropsicologica per l’idoneità alla guida è un esame specialistico utile a verificare se le funzioni cognitive permettono una guida sicura. È indicata per chi ha subito traumi, patologie neurologiche o mostra segni di decadimento cognitivo. Comprende test standardizzati, osservazioni cliniche e una relazione finale con esito e raccomandazioni.
continua a leggereVisita Neurologica
La visita neurologica valuta lo stato del sistema nervoso centrale e periferico. È indicata in caso di sintomi come cefalea, tremori, vertigini o deficit cognitivi. Include anamnesi, esame obiettivo e definizione di un piano terapeutico personalizzato. È fondamentale per una diagnosi precoce e un trattamento efficace delle patologie neurologiche.
continua a leggereVisita Neuropsichiatrica
La neurologia studia e cura le patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Include disturbi come Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, epilessia, ictus e neuropatie. La neuropsichiatria infantile, invece, si focalizza su diagnosi e trattamento precoce dei disturbi del neurosviluppo, come ritardi cognitivi e comportamentali nei bambini.
continua a leggere