Pavimento Pelvico: Trattamenti di Riabilitazione per Disfunzioni Urologiche, Ginecologiche e Proctologiche

Riabilitazione del pavimento pelvico

Indice

La riabilitazione pelvi perineale è fondamentale nel mondo della salute femminile nel trattamento di disfunzioni come incontinenze, prolassi, stitichezza, dolore, dolore mestruale, dolore sessuale, sintomi legati a processi oncologici, sintomi causati da malattie infiammatorie croniche dell’apparato femminile e sintomi legati al corpo che cambia durante la gravidanza per esempio o durante il passaggio alla menopausa.

Quando si parla di riabilitazione del pavimento pelvico si fa riferimento ad un particolare tipo di riabilitazione che va a trattare le problematiche della sfera urologica, ginecologica e proctologica.

Infatti quando parliamo di pavimento pelvico facciamo riferimento alla zona anatomica formata da un insieme di muscoli che chiudono in basso il nostro bacino e che hanno come funzione quella di:

  • Stabilizzare il bacino
  • Ammortizzare le pressioni addominali (insieme alla fascia addominale)
  • Sostenere gli organi pelvici
  • Intervenire nella continenza urinaria e fecale
  • Intervenire durante la defecazione e la minzione mediante rilassamento
  • Intervenire durante il parto
  • Intervenire durante l’atto sessuale

Una disfunzione di questa zona potrà quindi causare problematiche di:

  • Incontinenza urinaria
  • Incontinenza fecale
  • Ritenzione urinaria
  • Stipsi
  • Prolasso degli organi pelvici
  • Ostacolare un parto
  • Dolore pelvico
  • Dolore lombare

A CHI SI RIVOLGE

Questo tipo di riabilitazione si rivolge a tutti gli uomini e a tutte le donne che presentano i seguenti sintomi:

  • Incontinenza urinaria
  • Incontinenza fecale
  • Ritenzione urinaria
  • Stipsi
  • Prolasso degli organi pelvici
  • Dolore pelvico
  • Diastasi dei retti

QUANDO VIENE PROPOSTA

La riabilitazione può essere effettuata:

  • A livello preventivo: è rivolta soprattutto alle donne, in particolare alle donne pre e post parto per evitare la genesi di incontinenza urinaria e prolassi.
  • A livello curativoconservativo: è rivolta sia agli uomini che alle donne che presentano incontinenza urinaria da sforzo, urgenza, ritenzione urinaria, incontinenza fecale, stipsi, urgenza defecatoria, dolore pelvico, prolassi. Lo scopo è quello di eliminare, qualora sia possibile, la sintomatologia clinica oppure evitare che questa peggiori.
  • A livello preoperatorio e/o nel post operatorio per ottimizzare la riuscita di un intervento chirurgico.

Sede di

Vicenza

Via Vecchia Ferriera, 18/22
36100 Vicenza

Contatti

Prenota appuntamento online