
Innovazione tecnologica nella riabilitazione cognitiva: l’impegno del Centro Medico Rindola
Strumenti avanzati al servizio della riabilitazione
La continua ricerca di strumenti innovativi, efficaci ed efficienti è alla base della gestione dell’Area Riabilitativa del Centro Medico Rindola di Vicenza. In un contesto clinico in cui le esigenze riabilitative sono sempre più specifiche, il nostro centro si distingue per l’integrazione di tecnologie all’avanguardia e approcci personalizzati.
Grazie alle moderne soluzioni tecnologiche oggi disponibili, è possibile intervenire in modo mirato e funzionale per il recupero di molte funzioni cognitive compromesse da patologie neurologiche acute o degenerative, tra cui:
-
Disturbi neurocognitivi maggiori e minori, come MCI (Mild Cognitive Impairment) e Demenze, inclusa la Malattia di Alzheimer
Riabilitazione cognitiva: un approccio integrato e multidisciplinare
Il nostro team si avvale di training strutturati e protocolli di neuromodulazione che, integrati alla realtà virtuale e ad attività neuropsicologiche personalizzate, permettono:
-
Il potenziamento delle funzioni cognitive residue
-
Il rallentamento della progressione del deterioramento cognitivo
-
Il miglioramento dell’autonomia nelle attività quotidiane
-
Il mantenimento della qualità della vita della persona e del caregiver
SmartBrain: la riabilitazione cognitiva arriva anche a casa
Una delle più recenti innovazioni introdotte presso il Centro Medico Rindola è SmartBrain, un software certificato per la riabilitazione cognitiva in teleriabilitazione. Si tratta di una piattaforma intuitiva e accessibile, a cui ci si può collegare da casa con computer, tablet o smartphone.
Caratteristiche principali di SmartBrain:
- Più di 100.000 esercizi cognitivi testati
- Validazione scientifica e riconoscimento da parte della CEAFA (Confederazione Spagnola delle Associazioni Alzheimer)
-
Accessibilità per utenti con diversi livelli di competenze digitali
-
Monitoraggio costante da parte del terapista
-
Programmi personalizzati in base al profilo cognitivo del paziente
Questo strumento consente di estendere il trattamento oltre le mura del centro, mantenendo un alto livello qualitativo e personalizzando i percorsi riabilitativi anche per pazienti fragili o con difficoltà di spostamento.
A chi si rivolge il servizio di riabilitazione cognitiva?
Il servizio è pensato per adulti e anziani che abbiano subito danni cerebrali o presentino patologie neurodegenerative, in particolare:
-
Persone che hanno avuto un ictus o un trauma cranico
-
Pazienti con encefalopatie post-ipossiche
-
Soggetti con diagnosi di decadimento cognitivo lieve (MCI)
-
Persone con Demenza di Alzheimer, Demenza vascolare, Demenze frontotemporali o a corpi di Lewy
-
Pazienti con sclerosi multipla, morbo di Parkinson e altre condizioni neurologiche croniche
Obiettivi della riabilitazione cognitiva
Gli obiettivi del nostro lavoro sono:
-
Riattivare le abilità compromesse (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive)
-
Allenare le funzioni cognitive preservate
-
Promuovere l’autonomia nel contesto domestico e sociale
-
Supportare i caregiver attraverso il coinvolgimento attivo e una comunicazione continua
Il valore della teleriabilitazione: continuità, flessibilità, efficacia
SmartBrain rappresenta un alleato fondamentale nel garantire continuità terapeutica anche in condizioni di impossibilità fisica a frequentare il centro. L’esperienza del paziente viene arricchita da:
-
Esercizi motivanti e interattivi
-
Personalizzazione in tempo reale da parte del terapista
-
Feedback immediati e misurazione costante dei progressi
-
Riduzione dello stress logistico per famiglie e caregiver
Inoltre, la teleriabilitazione non sostituisce l’incontro in presenza, ma lo integra, rendendo il percorso riabilitativo più completo e sostenibile.
Un approccio integrato: collaborazione tra professionisti
Il lavoro riabilitativo presso il Centro Medico Rindola si basa su un modello interdisciplinare. I nostri professionisti lavorano in stretta sinergia per garantire una presa in carico globale. La riabilitazione cognitiva è infatti integrata con:
-
Fisioterapia neuro-motoria (fondamentale ad esempio nel post-ictus o nei traumi cranici gravi)
-
Riabilitazione pelvi-perineale per i pazienti neurologici con disfunzioni sfinteriche
Formazione continua e validazione scientifica
Tutte le soluzioni adottate dal nostro centro, incluso SmartBrain, sono evidence-based e si basano sulle più recenti linee guida internazionali. I nostri operatori sono costantemente aggiornati attraverso percorsi di formazione specifica, supervisioni cliniche e partecipazione a convegni di settore.
Inoltre, il lavoro viene documentato con report clinici e dati di valutazione neuropsicologica prima, durante e dopo l’intervento.
Perché scegliere il Centro Medico Rindola per la riabilitazione cognitiva?
-
Equipe multidisciplinare altamente specializzata
-
Tempi di attesa brevi e risposta rapida alla richiesta
-
Percorsi personalizzati per ogni fascia di età e livello cognitivo
-
Tecnologie avanzate e approcci integrati (realtà virtuale, neuromodulazione, teleriabilitazione)
-
Supporto al caregiver con colloqui, indicazioni pratiche e sostegno psicologico
-
Ambiente accogliente, professionale e centrato sulla persona
Contattaci per un primo colloquio
Se tu o un tuo familiare avete ricevuto una diagnosi di deterioramento cognitivo, ictus, trauma cranico o sospettate difficoltà nella memoria o nel linguaggio, contattaci. Saremo felici di valutare insieme la situazione e proporre un percorso mirato.