Stanchezza, difficoltà cardio-respiratorie, cefalea: sono alcuni dei sintomi di quello che viene oggi identificato come Long-COVID, una condizione, dal quadro clinico assai variabile, che si presenta in persone che sono guarite dal COVID-19 ma che manifestano conseguenze a lungo termine della malattia.
“ Un'equipe di esperti per affrontare tempestivamente i problemi e gli strascichi del Covid-19 e ritornare alla vita normale. ”
Con un anno di esperienza sulle spalle, nessuno ha più dubbi. Nella maggior parte dei casi, le persone recuperano dalla Covid-19 tra le due e le sei settimane dopo aver eliminato ogni traccia del virus. Non sempre, però, visto che da settembre l'Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda che «in alcune persone i sintomi possono permanere anche per diversi mesi». Un periodo durante il quale la persona si porta dietro i segni della malattia, ma non è più infettiva.
Oggi tendiamo a parlare di Long-Covid quando, due mesi dopo la negativizzazione, un paziente continua a manifestare uno o più dei sintomi indicati. In linea di massima, più grave è stata la malattia, maggiore rischia di essere l'entità dei sintomi nel tempo.
Una recente revisione scientifica riporta la descrizione degli studi sull’impatto a lungo termine dell’infezione da Covid-19 e più in generale della pandemia (come esperienza di un “natural disaster”) suddividendoli in:
Sintomi neuropsicologici: la nebbia cognitiva
La nebbia mentale, in inglese brain fog, è stata evidenziata come una delle conseguenze dell’influenza da Covid-19. In particolare, è caratterizzata da stanchezza, difficoltà di concentrazione e problemi di memoria.
Vediamo i sintomi più frequenti della nebbia mentale:
I sintomi sembrano essere reversibili anche se non si sa ancora in quanto tempo. Uno studio pubblicato nel 2021 evidenziava come un terzo dei soggetti guariti dal Covid-19 presentava deficit cognitivi anche dopo 6 mesi dall’infezione. Tuttavia, in una recente ricerca è emerso come i sintomi della nebbia cognitiva dopo un anno si riducano, ma non scompaiano del tutto.
Come funziona la riabilitazione?
Come primo passo è necessario svolgere una valutazione cognitiva. Attraverso test specifici si valuta se sono presenti i sintomi della nebbia mentale: deficit di attenzione, di memoria o delle funzioni esecutive. Riguardo alla riabilitazione, è suggerito utilizzare gli approcci che sfruttano le interazioni tra sistema nervoso e sistema immunitario. In questo modo è possibile ridurre l’infiammazione e migliorare i deficit cognitivi. Uno degli approcci che potenzia i circuiti parasimpatici inducendo gli effetti appena citati è lateralizzazione emisferica. Questa può essere svolta tramite neuromodulazione con adattamento prismatico.
Presso il Centro Medico Rindola-Brain Center viene utilizzato il MindLenses Professional, che combinando l’adattamento prismatico con i Serious Games, agisce sia sulla riabilitazione dei deficit cognitivi tipici della nebbia mentale, sia sulle interazioni tra il sistema nervoso e immunitario, con effetti sull’infiammazione.
Sintomi psicologici: debolezza generalizzata, apatia, depressione, ansia, attacchi panico, manifestazioni ossessive, disturbidell’umore, stanchezza
Coinvolge adulti con:
Tali sintomi persistono tra le 4 e le 12 settimane dopo la guarigione da Covid-19
METODI
TEMPI/RISULTATI
Tempistiche: 3-6 mesi. 12 incontri circa, in base alla problematica e agli obiettivi.
Tempistiche 3-5 mesi: 8 incontri complessivi con eventuale follow-up.
Tempistiche 3-5 mesi: 8-10 incontri complessivi con eventuale follow-up.
Stanchezza, affanno (difficoltà a respirare profondamente) dolori alle ossa e ai muscoli a livello del torace, debolezza generalizzata e fatica muscolare associate a limitazioni funzionale ed articolari, specie nel cammino, disturbi dell’equilibrio.
Il Trattamento userà la metodogia della Rieducazione Posturale Globale e tecniche di riabilitazione respiratoria o neurologica quando necessario.
L’obiettivo sarà fissato secondo il quadro clinico presentato.
La cadenza delle sedute è di 1 volta a settimana, la durata del trattamento sarà in media da 4 a 8 settimane.
Il risultato aspettato è
la totale assenza di sintomi o la riduzione in modo
che non interferiscano con la qualità della vita del paziente
o con le sue attività della vita quotidiana in nessuno dei suoi aspetti.
OPPURE SE VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI TELEFONA ALLO 0444-023924