Dal punto di vista anatomico, si definisce frenulo linguale la sottile lamina tissutale di natura fibro-mucosa che congiunge la superficie inferiore della lingua, alla mucosa del pavimento orale. Quando il frenulo linguale risulta deviante rispetto alla norma e limita i movimenti della lingua si parla di “frenulo linguale corto o alterato”. Il frenulo linguale corto non rappresenta una vera e propria patologia, piuttosto costituisce un'anomalia anatomica congenita che può condurre a diverse conseguenze nelle funzioni orali (respirazione, suzione, deglutizione, masticazione, linguaggio), ma anche nella postura e nell’occlusione dentale.
La logopedista del Centro Medico Rindola effettuerà una valutazione del frenulo linguale che consiste nella somministrazione di un protocollo standardizzato che misura gli aspetti strutturali e funzionali della lingua con il fine di concorrere alla diagnosi che verrà redatta dal medico specialista (odontoiatra e/o foniatra).
In relazione a quanto emerso dalla valutazione e dalla visita medica specialistica, si renderà necessario o meno l’intervento chirurgico di frenulotomia o frenulectomia. A ciò seguirà un percorso di riabilitazione logopedica che consisterà nel potenziamento dei muscoli linguali e nel successivo trattamento miofunzionale per ripristinare le funzioni orali alterate.
Puoi prenotare una consulenza per la Terapia Miofunzionale con la nostra logopedista.
OPPURE SE VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI TELEFONA ALLO 0444-023924